Contatti

Posto disabile

Autorizzo il trattamento dei dati personali forniti in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

Mercatini di Natale in minibus da Rimini - Il Pulmino
17817
post-template-default,single,single-post,postid-17817,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,side_menu_slide_with_content,width_370,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Mercatini di Natale in minibus da Rimini

Escursione in giornata ai Mercatini di Natale

 

Trento e Rovereto – 2 e 3, 16 e 17 Dicembre 2017

mercatini di natale

Programma:
Partenza da Rimini ore 7.00 e arrivo previsto a Trento a mezzogiorno circa.
Visita dei mercatini di Trento fino alle 15.30.
Partenza per Rovereto, arrivo previsto ore 16.
Visita dei mercatini di Rovereto e partenza verso le 19.30.
Orario di rientro previsto per le 23.30.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE da Rimini
€ 36 (min. 15) – € 46,00 (min. 12) – € 55,00 (min. 10)
PRENOTAZIONI al 3495668194 o info@ilpulmino.it
Possibile pick-up in altre città: Cesena, Forlì, Imola, Bologna, Verona.

 

Sant’Agata Feltria – 3 e 17 Dicembre 2017

paese di Natale

 

Programma:
Partenza da Rimini in mattinata e rientro nel tardo pomeriggio
Orario da concordare  con i partecipanti
Durata tragitto: un’ora e mezza circa

QUOTA DI PARTECIPAZIONE da Rimini
€ 15 adulti – € 8 bambini (con almeno una coppia di adulti)
PRENOTAZIONI al 3495668194 o info@ilpulmino.it

 

Ulteriori informazioni sulle nostre destinazioni

Trento

Quello dei Mercatini di Natele di Trento negli ultimi anni è diventato un appuntamento imperdibile sia per i trentini che per i turisti che giungono da tutte le parti d’Europa, per ammirare questa esposizione nel cuore delle Dolomiti.

L’edizione del 2017 del mercatino di Natale, la XXIV, si aprirà il 18 novembre 2017 e sarà sempre aperta dalle 10 alle 19, escluso il giorno di Natale, fino al 6 gennaio 2018. Saranno oltre 90 le casette divise tra piazza Fiera e piazza Cesare Battisti di Trento, all’insegna dell’artigianato, della tradizione e della sostenibilità ambientale. Infatti questa edizione intende porre l’accento sulle tematiche ambientali sostenendo le proposte “green”, dopo aver ricevuto  la certificazione “100% energia pulita” da Dolomiti Energia.

Si potranno acquistare erbe e spezie, oli e candele, il tutto sorseggiando un caldo vin brulè e ricercare prodotti artigianali, degustando le specialità gastronomiche locali di elevatissima qualità.

Gli enti locali mettono anche a disposizione un’area Gluten Free e un Punto Bimbi dedicatoa tutte le mamme che ne avessero necessità.

Rovereto
Quest’anno a Rovereto si respira un Natale speciale; ospiti di questa edizione saranno i Presepi, realizzati dai mastri presepai di San Gregorio Armeno a Napoli e dagli artigiani di Greggio, una cittadina in provincia di Rieti.

Tra gli eventi più magici del Natale roveretano il Mercatino che, con le sue caratteristiche casette in legno, offre il meglio delle delizie culinarie e dell’artigianato locale, nazionale e internazionale. Un percorso tra le proposte più diverse: dall’oggettistica all’abbigliamento, dai dolci ai prodotti tipici, in un itinerario che attraversa il centro storico della città e ci accompagna alla scoperta di palazzi sei-settecenteschi, bastioni medievali, musei e piazze dal sapore contemporaneo.

La visita al mercatino di Rovereto è anche occasione per scoprire e apprezzare le bellezze della Città e un’occasione per una visita a musei, al Castello e alla Campana della Pace.

Sant’Agata Feltria
Il Paese del Natale di Sant’Agata Feltria richiama migliaia di visitatori da tutta Italia, proponendo idee regalo originali ed eleganti decorazioni natalizie. Gli zampognare, i presepti atigianali e i diorami della chiesa di San Francesco della Rosa immergono i turisti e abitanti in un borgo peino di atmosfera e di colori.

La Piazza del Mercato è dedicata ai più piccola, con eventi e giochi intorno alla Casa di Babbo Natale e degli Elfi. Inorno alla casa i bambini potranno fare amicizia con due renne che trainano una bellissima slitta della Lapponia e consegnare i loro desideri al segretario di Babbo Natale, pronto a raccogliere le loro letterine e farsi fotografare in questa cornice magica.

Vi saranno inoltre spettacoli legati alla tradizione natalizia con zampognari, musiche tradizionali e la Band di Babbo Natale e mille occasioni per riscoprire le prelibatezze caratteristiche del territorio. Si potrà gustare il percorso gastronomico dei Piatti dell’Avvento presso le locande del paese e nell’ampio stand coperto riscaldato dal beneaugurante nome “Mangiatoia”.

Insomma, una bella giornata dove grandi e piccini avranno di che divertirsi.